martedì 28 aprile 2020

Dietro i vetri

(Foto di Claudio Calvani)
Guardo fuori dalla finestra della cucina gli alberi che, nel giro di pochi giorni, si sono ammantati di verde, la primavera che - più che mai accattivante - esplode dietro i vetri.
Ma mentre chiudo la tenda, gli occhi si posano sul calendario appeso proprio lì accanto e mi soffermo un attimo a osservare la foto di aprile.

Di questi tempi è un' ancora di salvezza il calendario. O perlomeno può esserlo perchè ci squaderna davanti, in ordinata sequenza, mesi e giorni da riempire di progetti concreti o di sogni. E se i programmi che avevamo per il futuro sono saltati in un baleno, sfogliarne le pagine ci toglie per qualche momento la sensazione di ristagnare in un limbo lungo e indistinto, restituendoci il senso di un cammino verso la luce per vedere quanto ancora manca all'alba.

"Sentinella, a che punto è la notte?": vengono in mente i versetti del profeta Isaia - e insieme le parole della canzone di Guccini "Shomer ma mi-llailah" - in cui una sentinella attende i segni dell'aurora portando in cuore le ansie e le domande della città sulla quale veglia.
E mi sembra emblematica questa foto giusto in corrispondenza del mese di aprile: lo splendore di un paese antico - Pitigliano - che si erge sulla precarietà della pietra tufacea e sotto un cielo plumbeo. Un luogo affascinante che ho visitato anni fa, ma che in questo momento mi suscita altre considerazioni.
Siamo forse anche noi come quel borgo sotto la minaccia del temporale: anime dalle radici profonde, messe allo scoperto proprio come il basamento su cui poggia il paese perchè, nella notte, affiorano le cose che in realtà per noi contano e sulle quali abbiamo fondato il nostro esistere.

Ma quella foto mi comunica anche un senso di vaga nostalgia, insieme alla percezione di una bellezza che proprio il cielo scuro carico di nubi rende - se possibile - ancora più attraente. Visto da lontano, il paese potrebbe apparire solo come un borgo un po' in rovina su di una pietra erosa - le case addossate le une alle altre, bucherellate dal nero delle finestre - mentre in realtà è custode di un fascino antico che sembra riaffiorare più vivo quanto più si rivela precario. 
E mi pare che anche il sole e il temporale, con i loro colori contrastanti, conferiscano al luogo un'atmosfera di inquieta, angosciosa attesa.

Così, ho cercato una musica che potesse rispecchiarne il clima e ho pensato d'impulso a Brahms come se nessun altro compositore potesse essere associato allo splendore drammatico di questa immagine. È infatti un paesaggio che, a mio avviso, esige una musica intensa e un ampio respiro orchestrale capace di esprimere un moto d'anima reiterato e dolente.
Ho scelto quindi il celebre terzo movimento della "Sinfonia n.3 in Fa maggiore op.90". Nonostante l'indicazione "Poco allegretto", non si tratta di un pezzo leggero o scherzoso e a suggerircelo è il do minore in cui il brano è stato scritto: guarda caso, la stessa drammatica tonalità della "Quinta Sinfonia" di Beethoven e della "Grande Messa K.427" di Mozart.

In Brahms, quella che si avverte all'interno del tema di apertura è proprio un'intensità crescente e ripetuta, quasi una sorta di accento che va a sottolineare l'impulso angoscioso annunciato prima dai violoncelli, ripreso dai violini e in seguito dagli altri strumenti. È un movimento che sale a somiglianza di un'invocazione via via più struggente; ma dove poi la musica si rasserena in passaggi soffusi di dolcezza, certe sonorità sfumate sembrano sottintendere proprio una mai sopita nostalgia per la luce. Così almeno a me pare.

"Sentinella, a che punto è la notte?" Nel testo biblico non c'è risposta se non nella costanza del nostro chiedere, vigili nella speranza che alla notte segua l'alba, un'alba forse già presente se la domanda sarà perseverante, instancabile e reiterata proprio come il tema espresso da queste note.

Buon ascolto!

4 commenti:

Rossana Rolando ha detto...

Tutto, nel tuo post, mi sembra richiamare la sospensione che stiamo vivendo: dal titolo "Dietro i vetri" che suggerisce uno stare al di qua del fuori; alla domanda invocazione "Sentinella, a che punto è la notte?", che nella metafora della notte raduna tutte le forze oscure, di cui si attende la dispersione; al brano musicale di Brahms, intenso e struggente, anch'esso portatore di un tempo interiore sospeso, di attesa. Come sempre sei molto brava, nel confezionare pezzi armonici, in tutti i sensi. Ciao, buon primo maggio.

Annamaria ha detto...

Cara Rossana, a "confezionare questi pezzi armonici", come scrivi tu, mi aiutano le immagini ma soprattutto la musica e l'abitudine all'ascolto. Qui ho sentito subito che ci voleva Brahms, grandioso e intenso, a esprimere proprio la sospensione di questo tempo, l'incertezza, l'attesa struggente della luce.
Grazie di cuore e buon primo maggio a te!!!

Stefyp. ha detto...

La tua capacità di associare un brano a un'immagine continua a sorprendermi. Io riesco a malapena a cogliere nella foto di Pitigliano un senso di precarietà, per un temporale che incombe minaccioso,e nessuno sa bene come evolverà, e nel bellissimo brano di Brahms tutta l'intensità struggente, il trasporto interiore di una nostalgia crescente.
Tutto, come dice Rossana, ci riconduce a un senso di sospensione, di attesa, io però voglio coglierci anche la speranza e liberazione che porta un temporale quando è passato. Ecco auspico presto quello squarcio azzurro nel cielo che apra anche per noi in tutta la sua limpidezza.
Buon 1° maggio. Un abbraccio, e grazie per le belle sensazioni che sai trasmetterci. Stefania

Annamaria ha detto...

Scusa, cara Stefania, se il mio "Buon primo maggio", arriva il ritardo...
Dico allora "Buon maggio" nella speranza che ci porti proprio lo squarcio di azzurro di cui parli e che tutti desideriamo dopo il temporale.
Mi associo a te in questa attesa e ti ringrazio del tuo sguardo che, nell'osservare la foto, vuole tenacemente vedere oltre!
Un abbraccio!!!