Un bel salto, vero???
Da Michelangelo a Snoopy....la cosa può forse destare qualche sconcerto!
Eppure, non avete idea di quale sorridente concretezza mi sappiano comunicare le strisce create - ormai sessantacinque anni fa - da Charles Schulz con i suoi "Peanuts": da Charlie Brown a Linus, da Sally a Lucy, senza dimenticare il mitico Schroeder col suo pianoforte.
Ma è in particolare Snoopy con la sua freschezza, le sue passioni surreali e l'affetto per il piccolo amico Woodstock, a regalarmi una visione della vita che - senza troppe parole - sa condurre a valori essenziali.

Certo, ha un'indole particolarmente fantasiosa e non priva di un pizzico di follìa - e guai se non l'avesse! - ma la sua visione della vita non è campata per aria: il nostro cagnetto ha i piedi per terra.
Lo vedo e lo leggo in certe constatazioni d'inoppugnabile realismo o in tante altre battute che colgono sempre, garbatamente nel segno.

I pensieri di Snoopy, infatti, sanno dar voce a certi moti dell'anima che, a volte - in un mondo che sembra andare sempre più a catafascio - non sappiamo più esternare, quasi ci si vergognasse di coltivare nel segreto una speranza che vada oltre ogni altra realistica ipotesi.
Talora, viene forse più immediato identificarsi nei rovelli interiori e nelle insicurezze di Charlie Brown, o nella riflessione esistenziale che leggiamo nella vignetta in alto, sconsolata quanto incontestabile.

Il pensiero del cagnetto, infatti, non è solo una battuta, ma ci riconduce al presente e ci esorta a viverlo in pienezza, assaporando ciò che l'esistenza, giorno per giorno, può offrire: piccole, grandi cose che ci restituiscano leggerezza insieme alla gioia del fare quotidiano.

Anche il brano che vi propongo - il primo movimento, "Allegro", della "Sonata per pianoforte in Re maggiore K.576" - è percorso da un'onda di sorriso.
Il tema iniziale presenta infatti un andamento saltellante e giocoso, sottolineato dal tocco della bravissima pianista che del pezzo sa regalarci un'interpretazione di straordinaria leggerezza, capace di farne affiorare tutto il fascino.
Si susseguono poi passaggi di luminosa vivacità ed altri dove si affaccia la tonalità minore con i suoi tratti più malinconici mentre - ancora una volta - il suono si fa mutevole nel cogliere ogni sfumatura del testo, soprattutto in certe alternanze di forte e piano di vero splendore.
E i richiami bachiani presenti nella struttura contrappuntistica del brano, pienamente assimilati da Mozart nel proprio stile, sono resi dalla pianista con energia e al tempo stesso con delicatissima morbidezza.
Buon ascolto!
24 commenti:
Sottoscrivo in pieno ogni singola parola! Quanti ricordi legati a Snoopy & co. e alla sua ironia dissacratoria... Grazie, tesoro!
Ciao Annamaria, le prima vignetta è favolosa, il senso della vita,come tu stessa scrivi, è viverla nella sua pienezza apprezzandola giorno per giorno!
Un forte abbraccio!
Quanta allegria in questo gioioso pezzo di Mozart. Riporta proprio allo spirito profondo e leggero insieme dei Peanuts. Quanti ricordi! Ne ho ancora qualche copia in inglese. Dato che siamo in tema di inizio anno, riporto in inglese un pensiero di Snoopy, sdraiato sul tetto della sua cuccia:"Another complete year gone by, and what have I accomplished this year that I haven't accomplished every other year?".
Bye- bye dear Annamaria.
Spassose e fulminanti le battute di Snoopy, un vero campione di sano realismo positivo, come hai brillantemente illustrato, carissima Annamaria ;-)
In questo senso la Sonata di Mozart è quanto mai opportuna :-)
Certo, Schroeder avrà qualcosa da dire, lui che ama perdutamente Beethoven... ;-)
Un grande abbraccio ;-)
Oh sì, cara Silvana, quanti ricordi legati a Snoopy e a tutti i suoi amici!!!
Grazie a te e un abbraccione di buona serata!
Oh cara Rita, sono contenta che la prima vignetta ti piaccia tanto, è favolosa davvero. In effetti tutto è partito da lì e pensavo di pubblicare quella sola....poi mi sono lasciata prendere la mano!
Ti abbraccio anch'io con affetto!!!
Sì, cara Egle, ricordo anch'io la vignetta di cui parli e la domanda del nostro Snoopy, proprio in tema d'inizio d'anno.
Felice che la scelta di Mozart ti sia piaciuta!
Un abbraccio di buona serata e grazie di tutto!!!
Antonio, ma lo sai che, in un primo tempo, mi ero posta il problema se mettere Beethoven o no proprio per Schroeder?
Poi ho scelto Mozart perchè mi pareva più adatto e la scoperta di questa Sonata, interpretata in modo così incantevole, mi ha convinto.
Spero che Schroeder non si sia offeso....
Abbracci di buona serata!!!
Un vero saggio, il nostro piccolo Snoopy, con la sua divertente ironia.
Molto godibile la Sonata di Mozart che ci hai regalato.
Un abbraccio.
I peanuts hanno sempre fatto parte della mia vita. Quest'anno anche la mia moleskine li celebra. Quindi sono tutto il giorno con me.
Mi hanno spesso regalato ironia, spensieratezza e profondità. Oltre il personaggio, oltre il cartone animato.
Vado ad ascoltare la sonata che hai abbinato a loro.
Un abbraccio Annamaria.
Un po' di sana e spassosa ironia. Quante volte ci ha fatto sorridere questo cagnetto, quante volte ci siamo appassionati alle sue avventure... Snoopy ha giusto quella dose di leggerezza, quell'anima fanciullesca che allarga il cuore! E mi sembra appropriata anche la scelta della Sonata di Mozart, stupenda interpretazione, che ben si armonizza con lo spirito gioioso di queste vignette brillantemente illustrate da te.
Un abbraccio Annamaria, Stefania
Carissima Krilù, grazie!!!
Sì, le battute di Snoopy, con la loro ironia, colgono spesso nel segno e nello stesso tempo ci regalano un gran senso di positività!
Ti abbraccio forte!!!
Ormai, cara Mariella, avrai già ascoltato la Sonata e immagino che Mozart non ti abbia deluso.
Grazie del tuo commento: sì, i "Peanuts" sono una parte della nostra vita...
Un grande abbraccio a te!!!
Vero, cara Stefania, che l'interpretazione di Mozart è stupenda? L'ho preferita a quella di altri pianisti più famosi e mi pare che davvero si armonizzi bene anche con la leggerezza di Snoopy.
Grazie e un abbraccio di buon pomeriggio!!!
Il grande successo di Snoopy è incontestabilmente proprio dovuto alla leggerezza e all'ironia con cui riesce a interpretare pensieri e timori nascosti nel profondo di noi. Il brio di Mozart accompagna perfettamente le idee e le affermazioni del nostro Snoopy.
I "Peanuts", cara Ambra, sono proprio una lente attraverso la quale vediamo tante cose - come hai detto giustamente tu - nel profondo, e nello stesso tempo con un sorriso che ci aiuta da un lato a smitizzare noi stessi, e dall'altro a coltivare i sogni.
Grazie e un abbraccio col brio di Mozart!!!
Ma com'è che condivido in pieno , e sempre, tutto ciò che scrivi e posti?!
Grazie per gli auguri da me, cara Annamaria.
Scusa il ritardo ma con la rete non ho buoni rapporti ultimamente :) c'è da addormentarsi davanti al video.
Un abbraccio virtuale e a presto.
Carissima Sandra, che gioia e ancora che gioia per questa nostra sintonia!!! Ti ringrazio di tutto e non preoccuparti: so che significa avere una connessione web lenta...
Ti mando un abbraccione !!!!!
Io adoro con tutta me stessa i peanuts, Snoopy è una fonte di sapienza e filosofia, che non possiamo immaginare..Splendido in queste sue strisce e vero ..quanto è vero..
Io aggiungo sempre le stripes quando scrivo, mi fanno riflettere e nello stesso tempo mi rilassano. La musica è adattissima a quello che hai scritto mia cara.
Proviamo a chiederlo a Snoopy, approverebbe con assoluta certezza!
Ti stringo forte
Lo so bene, cara NELLA, che adori i peanuts, perchè li vedo comparire qua e là nel tuo blog!!! A me, Snoopy in particolare comunica una freschezza incredibile, nella sua verità e nella sua luminosa leggerezza.
Ti abbraccio forte e ti ringrazio!!!
io adoro il mondo di Snoopy, è stato il Paparotto a farmelo scoprire, ed è stato un piacevolissimo incontro quand'ero anche solo una bimbetta...
Benvenuta qui, cara Patalice!!!
Condivido in pieno: certe scoperte o certi incontro fatti durante l'infanzia restano a lungo, talora sono le passioni più vere.
Grazie di essere passata di qui e buon pomeriggio!!!
Grazie Annamaria per le tue pillole di Luce e Gioia.Ti abbraccio.Laura
Grazie Laura e benvenuta qui! Scusa per il folle ritardo con cui rispondo. Ma sui post vecchi dove ho inserito la moderazione, blogger non mi mostra automaticamente i commenti e finisce che mi dimentico di andare a vedere sull pagina specifica..
Grazie ancora, ricambio l'abbraccio!!!!!!
Posta un commento